Per le startup
Il primo passo è sempre un incontro con il titolare per conoscere le attività dell’azienda che si vuol realizzare, gli obiettivi di sviluppo e i potenziali investimenti necessari. Ma ancor più importante è conoscere le caratteristiche e l’evoluzione del mercato dove si andrà a collocare la nuova attività. Risulta poi necessario approfondire le fonti di finanziamento bancarie e contributi vari nelle sue varie tipologie (finanziamenti vari, mutui a breve, medio, lungo termine, fidi per cassa, anticipazioni, …) necessarie per affrontare gli investimenti necessari per far decollare l’azienda. Poi presenteremo al titolare le nostre analisi e conclusioni in modo da condividerle e poi, su scelta del titolare, metterle in pratica con la realizzazione di un business plan di numeri e di idee da utilizzare e da presentare alle banche e ai possibili investitori: allora si definirà progetto con un compenso sulla base anche dei risultati ottenuti.
le domande:
- Qual’è il regime fiscale conveniente per la mia partita IVA ?
- Società o ditta individuale ?
- Posso accedere a contributi ?
Soluzioni
Aggiorniamo i tuoi dati in tempo reale:
e vediamo cosa puoi fare per migliorare
-
I nostri testimonial, in ordine alfabetico: Alpilegno srl, serramenti (TN) -- Agenzia Matellese snc (Unipol) -- Agenzia Pagliano & Scaglia srl (Reale Mutua) -- Arol spa, macchine utensili (AL) -- Assi Udine srl (Unipol) -- Assiteca spa (broker) -- Assitre snc (Unipol) -- Azienda Agricola Oradini - Dasa, agriturismo (TN) -- Azienda Agricola Bosc del Meneghì, agriturismo (TN) -- Azienda Agricola Sandri, settore zootecnico e agriturismo (TN)
Le nostre referenze